Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l. Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l. Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l. Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l.
  • Home
  • Prodotti
    • Business Book
    • Meeting Book
    • GoSign
    • Eye4Task
  • Servizi
  • Blog
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l. Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l.
  • Home
  • Prodotti
    • Business Book
    • Meeting Book
    • GoSign
    • Eye4Task
  • Servizi
  • Blog
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
Blog
Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l. / Eco-Mind news / Codemotion 2019
Mar 28

Codemotion 2019

  • 28 Marzo 2019
  • Eco-Mind news

Venerdì 22 marzo destination Rome: Eco-Mind a Codemotion per l’edizione 2019. I talk sono tanti! Il primo che decidiamo di seguire è quello di Salvatore D’Alò con focus su Google Cloud e i “superpoteri” che rappresenta per il mondo IT.

Il leggendario Venkat Subramaniam di Agile Developer ci fornisce un punto di vista particolare sull’uso ottimale dei diversi paradigmi di programmazione per chi si occupa di ingegneria del software. Molti dei talk del Codemotion di quest’anno si sono concentrati su Kubernetes e le diverse tecnologie che lo supportano. Andrea Bozzoni e Giuseppe Magnotta hanno illustrato la tecnologia Helm, per gestire deploy complessi su Kubernetes, mentre Nikhil Barthwal ci ha mostrato Knative, supportato da aziende quali SAP, RedHat, IBM e Pivotal (oltre Google stessa).

Un’ottima notizia: seppure Knative sia nato per implementare al meglio il paradigma serverless su Kubernetes, le diverse parti sono utilizzabili indipendentemente, perfino per portare gradualmente nel mondo cloud native i progetti nati come monoliti.

Alessandro Vozza di Microsoft si è addentrato nell’affascinante architettura di Istio dimostrando come riesca a creare una service mesh e a controllare ogni aspetto delle comunicazioni di rete dei pod Kubernetes.
Fabio Tiriticco (Reactive Amsterdam) e Ádám Sándor (Container Solutions) hanno dimostrato come si possano unire Akka, che implementa un modello di interazioni tra attori molto scalabile, e Kubernetes, che fornisce resilienza e resistenza alle architetture software cloud, per creare sistemi completamente scalabili, affidabili e dotati di ottime performance.
Infine, Salvatore Incandela e Fabio Marinelli di Pivotal ci hanno mostrato come con Spinnaker si possa gestire in maniera controllabile il processo di Continuous Delivery (CD).

Nella giornata di sabato abbiamo ascoltato Matteo Valoriani e Antimo Musone di FifthIngenium e seguito i talk sugli ultimi trend legati allo sviluppo di software integrati con l’AI, che si avvalgono anche delle recenti “neural compute stick”, come Movidius di Intel.

In ambito QA, Jason Yee di Datadog ha coinvolto i partecipanti in sala, noi compresi, in
un esperimento di “Game Day”. Un “rito” da ripetere periodicamente per migliorare la qualità complessiva del codice e quindi dei prodotti, tema molto caro ad Eco-Mind.

Azzurra Ragone ha trattato un aspetto da non sottovalutare per garantire l’applicabilità degli algoritmi di AI, la “fairness” nel machine learning. Sara Michelazzo e Alessandro Confetti di ThoughtWorks hanno introdotto a Codemotion l’esperienza del “Tech Radar”, uno strumento a disposizione delle community per “tenere d’occhio” collettivamente le tecnologie più promettenti.

L’ispirazione finale di questo Codemotion 2019 arriva da Alessandro Cinelli di DAZN, che spiega quanto sia importante il lavoro dell’Engineering Manager, un “servant leader” che con la sua costante dedizione, può trasformare un semplice gruppo di sviluppatori in un vero e proprio team!
Grazie CodeMotion, ci rivediamo a Milano!

Articoli correlati

  • Eco-Mind al Machine Learning Study JamEco-Mind al Machine Learning Study Jam
  • Google Cloud Next London ‘18Google Cloud Next London ‘18
  • Smart Working ai lavoratori fa beneSmart Working ai lavoratori fa bene
Codemotion 2019 was last modified: Marzo 29th, 2019 by Eco-Mind Team
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • E-Mail

Comments are closed.

Categorie

  • Business
  • Eco-Mind news
  • How to do
  • Industry insight
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Smart working e meeting online: gli strumenti fanno la differenza
  • Kick-Off Meeting 2020: la chiave per crescere è la squadra
  • Insieme si vince: ecco com’è andata la nostra attività di team building
  • Codemotion 2019
  • Le sfide della QA Maria Carmela Macchione

Tag

board meeting business app Coworking dematerializzazione digitalizzazione digital transformation digital workplace Dike GoSign EcoMind eIDAS firma digitale firma digitale in mobilità formazione Futureland18 GoSign headapp Industria 4.0 IoT Marketing meeting 2019 meeting 2108 Meeting Book novità smart solution smart working smartworking startup team team building Wearable Computing


Eco-Mind sviluppa strumenti business per il digital workplace proponendo soluzioni che semplificano i processi decisionali.

Business Book, Meeting Book e GoSign (aka Libro Firma Digitale) sono prodotti di InfoCert S.p.A.

Privacy Policy | Cookie Policy

Articoli recenti

  • Smart working e meeting online: gli strumenti fanno la differenza
  • Kick-Off Meeting 2020: la chiave per crescere è la squadra
  • Insieme si vince: ecco com’è andata la nostra attività di team building
  • Codemotion 2019

Twitter feed

Tweets by @EcoMindSoftware

Contatti

Corso Sempione, 157
20025 Legnano (MI)
Phone: +39 0331 636982 E-Mail: info@eco-mind.eu
Area download

Seguici anche su

© 2019 Eco-Mind Ingegneria Informatica S.r.l. | CF e P. Iva 06600310962 | N.REA MI-1902731 | Capitale Sociale sottoscritto € 140.000,00 versato per € 65.000,00