Quest’anno abbiamo scelto Torino per il Company Kick-Off Meeting. Nella “città magica” i team di Rende e Torino si sono ritrovati il 19 e il 20 gennaio per dare un bel “calcio di inizio” ad attività e progetti futuri, non senza fare il punto su ciò che stato! Nel 2018 i processi interni si sono velocizzati e il rapporto tra colleghi si è rafforzato. Lo dimostrano le loro presentazioni durante il company meeting, con le retrospettive dei progetti conclusi, gli obiettivi raggiunti e le evolutive di prodotto proposte. Tutto frutto di costante collaborazione e confronto nel corso dell’anno.
La giornata di sabato 19 gennaio è stata dedicata ai workshop in cui si è delineato il percorso del 2019 e dei prossimi anni, tra nuovi linguaggi in parte già adottati, come Kotlin, e un’occhio ai top trend tecnologici dei prossimi anni, tra cui intelligenza artificiale (AI), blockchain e tecnologie immersive. Sempre maggiore attenzione sarà data alla Software Quality Assurance, attraverso la definizione di quality gates e il monitoraggio continuo con strumenti come SonarQube, passando dalla scrittura di test funzionali automatici. L’azienda sta crescendo e comincerà a strutturarsi pur richiedendo a tutti proattività e versatilità nel ricoprire ruoli dinamici che variano da commesse a commesse.
Dopo la pausa pranzo il pomeriggio è stato scandito dalla presentazione dei progetti in essere: Meeting Book, GoSign, LegalMail, l’introduzione di OCS document composer e l’analisi di architetture scalabili. Al workshop si è unita la squadra di HeadApp, società partner alla quale è legata una nuova business unit di Eco-Mind che lavorerà con le tecnologie immersive (AR e VR) sviluppando App per smart glasses e wearable device. A conclusione della giornata, HeadApp ha presentato la piattaforma Eye4Task mostrando come il mondo del lavoro cambi con la realtà virtuale e come alcune operazioni possano semplificarsi riducendo i costi aziendali. Questa questa una delle principali scommesse del 2019!
Come ogni anno il kick-off riserva sempre momenti di condivisione in contesti che mettono da parte il digitale e la programmazione e abbracciano la (ri)scoperta di tradizioni antiche, arte e storia. Se l’anno scorso era stata Caserta e la sua Reggia a far viaggiare nel tempo i team, quest’anno sono stati il museo egizio e il museo del cinema i luoghi in cui vivere esperienze d’altri tempi!