Sonia Palermo è una delle ultime persone assunte in Eco-Mind. Il suo stage è partito durante la pandemia, dopo aver concluso il master in Data Science organizzato dall’Università della Calabria, di cui siamo stati partner. Laureata in Ingegneria Gestionale ha dimostrato che credere nei talenti e dare loro l’opportunità di seguire le proprie aspirazioni può aprire nuove strade per lo sviluppo di progetti di crescita, personali e aziendali.
Cercavamo informatici, ma dopo averla conosciuta non abbiamo avuto dubbi a far partire un percorso di stage. Insieme abbiamo valutato come unire le sue aspirazioni e capacità alle esigenze dell’azienda e oggi Sonia è PMO Specialist. Il suo ruolo è quello di facilitare l’implementazione di un Project Management Office a supporto dei PM nella gestione dei progetti, definendo metriche, mappando i processi interni e la loro adozione.
Nell’intervista racconta il suo primo anno in Eco-Mind, il suo percorso e le scelte che l’hanno portata qui.
Lavoro in Eco-Mind da poco più di un anno. Prima ho lavorato a Roma sempre per aziende che operano nell’ambito informatico, ed è stata sicuramente un’esperienza importante per la mia crescita e un’esperienza che rifarei, ma ho sempre creduto nell’idea di voler tornare in Calabria e costruire qui il mio futuro.
Perché ho scelto proprio Eco-Mind, innanzitutto perché è un’azienda che ha deciso di investire al sud aprendo una sede a Rende oltre alle due di Torino e Milano. Poi perché è un’azienda giovane e dinamica, che sta crescendo, e allo stesso tempo è un’azienda solida, dove sto facendo il lavoro che mi piace e che avrei voluto fare sin tempi dell’università.
Il ruolo di PMO Specialist
In Eco-Mind sono PMO Specialist; questo ruolo nasce dall’obiettivo di Eco-Mind di creare un’intera struttura di PMO in azienda a supporto dei PM nella gestione dei progetti standardizzando i processi e ottimizzandoli per migliorare e semplificare il lavoro di tutti e per rendere quindi il team sempre più efficiente.
Mi piace quello che faccio perché non è un lavoro statico, cambia continuamente, ci sono sempre nuovi progetti e nuove sfide da affrontare. Un PMO ben organizzato deve essere sempre attento a quello che accade per adattare il lavoro ad ogni minimo cambiamento.
E poi è motivante per me sapere di poter agevolare il lavoro dei team e di essere un aiuto concreto per i miei colleghi oltre che essere di supporto nel passaggio delle informazioni e nelle relazioni tra management e i vari livelli aziendali.
La crescita professionale
In Eco-Mind mi è stato indicato sin da subito quello che poteva essere il mio percorso di crescita personale e professionale, e questo non è affatto scontato!
Eco-Mind è sicuramente un’azienda che investe nella crescita dei suoi dipendenti.
Il percorso di formazione pensato per ognuno di noi tiene sempre in considerazione quelli che possono essere i nostri interessi e le nostre capacità.
Sapere di potermi confrontare e condividere le mie aspirazioni e le mie idee per il futuro, ed essere ascoltata, per me è estremamente importante.
Le persone con cui lavoro sono intelligenti, dinamiche, sveglie. Sempre pronte ad affrontare i cambiamenti e le difficoltà che si presentano ogni giorno.