Loading...

Eco-Mind al Machine Learning Study Jam

Sabato 9 giugno il team calabrese di Eco-Mind non si è lasciato sfuggire il Machine Learning Study Jam. Una giornata di formazione dedicata all’apprendimento automatico e all’AI ideata dal GDG Cosenza. Con grande entusiasmo hanno partecipato Lorenzo Gallucci, membro del GDG Cosenza nonché co-organizzatore dell’evento, Andre Grande, Andrea Imbrogno, Rocco De Biase e Maria Carmela Macchione.

Chi meglio di loro per descrivere quest’esperienza condivisa tra colleghi e il ritorno, dalle scrivanie del Talent Garden Cosenza ai laboratori dell’Università della Calabria. A loro abbiamo chiesto di raccontare l’evento partendo proprio dal suo significato e dal suo perché.

Che cos’è Machine Learning Study Jam?

Team: L’evento Machine Learning Study Jam è un corso introduttivo al Machine Learning e all’Intelligenza Artificiale. É focalizzato sull’acquisizione di alcuni concetti teorici di base e sull’applicazione pratica con TensorFlow. Machine Learning è la definizione di metodi matematico-computazionali che permettono di apprendere informazioni direttamente dai dati, senza modelli matematici ed equazioni predeterminate, migliorando le loro prestazioni in modo “adattivo” mano a mano che gli “esempi” da cui apprendere aumentano.

Quali sono stati gli argomenti trattati nel corso della giornata?

Team: Aspetti generici del Machine Learning, concetti teorici di algebra lineare. Abbiamo anche affrontato problemi di regressione, generalizzazione e classificazione e visto l’applicazione pratica con la libreria open source TensorFlow. Gli argomenti, infatti, sono stati: Linear Regression, Reducing Loss, Generalizaton, Regularization, Representation, Classification.

Cosa ha significato per voi partecipare?

Team: Condividere con le persone che incontri tutti i giorni a lavoro l’entusiasmo di imparare qualcosa di nuovo e innovativo, con la promessa di portarlo in Eco-Mind per foraggiare il know-how aziendale. Conoscere e avvicinarsi ad una tematica davvero molto interessante. E il confronto con altre persone interessate al ML con cui approfondire le varie tematiche e perplessità.

Un interesse che dimostra quanto “la crescita del know-how è un tema molto sentito”- ha detto Lorenzo Gallucci. “E questo depone bene a favore del contesto culturale in cui ci troviamo ad operare!”

Top