Negli anni che sono trascorsi, 2021 compreso, abbiamo imparato che unire alla visione l’investimento in ricerca e sviluppo e aprirsi allo scambio con discipline e competenze diverse per creare innovazione, significa dominare gli eventi, realizzare soluzioni per aiutare concretamente aziende e persone ad affrontare piccole e grandi sfide quotidiane.
Oggi più di ieri alla radice dell’innovazione si lega la capacità di anticipare i tempi per essere parte dell’evoluzione in corso. Tecnologica, culturale, ma soprattutto sociale.
Per questo abbiamo deciso di completare l’acquisizione al 100% di HeadApp, di ampliare la nostra offerta basata su soluzioni per il management e di continuare ad investire in un settore in cui crediamo fortemente: le tecnologie immersive, AR, VR e XR.
Perché HeadApp
Da appassionati, in Eco-Mind abbiamo sempre inseguito le ultime tecnologie per creare soluzioni subito spendibili (concretamente) nel lavoro e nella vita.
È stato così con GoSign e Meeting Book, soluzioni per la firma remota e la gestione dei consigli di amministrazione che semplificano in modo ecosostenibile processi aziendali e permettono di eliminare l’uso della carta. Ed è stato così con lo sviluppo di un’App di realtà aumentata per piloti sui primi smart glasses già nel 2014. L’App da cui HeadApp è nata e si è lanciata nello stesso anno sul mercato dell’aviazione.
Negli anni abbiamo seguito lo sviluppo del suo percorso. Fino al 2019 quando abbiamo deciso di intrecciare la sua storia alla nostra con l’acquisizione del 51% delle quote di maggioranza. Questo ci ha permesso di mettere la nostra esperienza alla reingegnerizzazione della piattaforma proprietaria ed estenderla ai settori industriali per la gestione dell’assistenza remota ad operatori in field, la digitalizzazione di ispezioni, controlli e certificazioni e la formazione di tecnici tramite simulazioni di realtà virtuale di contesti operativi. Di sperimentare le tecnologie immersive, di studiare possibili ambiti di applicazione, ma soprattutto di mettere mano a strumenti nuovi e più potenti per realizzare la nostra mission: creare prodotti innovativi, a impatto zero, utili a semplificare il lavoro e tutelare la sicurezza.
Dal 2019 lavoriamo con HeadApp su Eye4Task, piattaforma di wearable collaboration che in questi anni ha permesso alle aziende di reagire agli eventi, massimizzare l’utilizzo del personale esperto e continuare ad essere attive con clienti e fornitori, abbracciando il paradigma del anywhere operation, centrale per l’innovazione e la crescita.
“Con Eye4Task abbiamo intercettato le esigenze di molte realtà industriali che hanno la necessità di massimizzare l’utilizzo del personale esperto mettendo chi opera sul campo in grado di intervenire senza avere necessariamente tutte le competenze specifiche. Si tratta di un paradigma innovativo che lo scenario pandemico ha accentuato soprattutto laddove l’interazione remota permette di fare efficienza, riducendo i costi di trasferimento e di formazione, e aumentando la qualità e la sicurezza degli interventi in loco. Un nuovo paradigma che trova sbocco non solo nell’ambito industriale, ma anche nella sanità, nelle utility, nelle infrastrutture, dove l’utilizzo di sistemi indossabili, coadiuvati dalla Realtà aumentata e dal machine learning, permettono a una persona inesperta di essere guidata come se avesse accanto a sé gli esperti e la disponibilità di dati e istruzioni che lo guidano al meglio mentre sta operando sul campo”.
Massimo Banino, CEO di Eco-Mind
Corriamo verso nuovi orizzonti. .