Nell’aprile del 2020 con HeadApp abbiamo partecipato alla “Covid-19 Challenge”, la Call for Ideas promossa da Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator nata con l’obiettivo di contribuire ad affrontare l’emergenza globale del Coronavirus e le sfide globali post pandemia. Un’iniziativa a sostegno di idee in ambito sanitario, economico e sociale che potessero assicurare la business e life continuity.
Tra i 500 progetti raccolti, proposti da team di ricerca, spin-off, startup e PMI innovative, 3 sono stati valutati più innovativi e hanno avuto accesso al percorso di accelerazione, da poco conclusosi. Tra questi anche HeadApp, una parte di noi, con cui sperimentiamo nuove sfide per crescere e aiutare le aziende ad affrontare le loro, innovando.
Il prodotto che abbiamo presentato con HeadApp è Eye4Care la piattaforma che abilita connessioni audio/video in tempo reale tra un presidio di direzione sanitaria e il personale a diretto contatto con i pazienti, permettendo a medici, infermieri, caregiver e pazienti deospedalizzati di essere guidati a distanza e svolgere autonomamente attività di anamnesi, diagnosi e terapia.
Il percorso di accelerazione ci ha permesso di integrare Eye4Care con le tecnologie di streaming di CISCO.
“Essere stati scelti come startup nell’ambito del Covid-19 Challenge è una grande soddisfazione. Il percorso di accelerazione e la collaborazione di Marzotto Venture ci hanno permesso di integrare il nostro asset Eye4Care, basato su dispositivi indossabili e realtà aumentata, con le tecnologie di streaming di CISCO.
Tale integrazione rappresenta un passo in avanti per l’accesso alle cure dei pazienti deospedalizzati (e non solo), attraverso una semplificazione della collaborazione tra caregiver, infermieri di corsia ed i rispettivi presidi clinici remoti.
Ritengo che questo tipo di soluzioni, la cui necessità è stata percepita durante la pandemia, siano decisive nel percorso di miglioramento dello stile di vita del paziente oltre che per l’efficientamento della Sanità”.
Massimo Banino, CEO di Eco-Mind
La Challenge, nata nell’ambito di un progetto strategico di co-innovazione e trasferimento tecnologico, ha visto la partecipazione anche di altre grandi aziende come Cisco: Enel, FS Technology, Invitalia, Tim e Unicredit. Ha contribuito a creare un ecosistema inclusivo di innovazione aperta, capace di valorizzare le rispettive competenze, strutture organizzative, reti formali e informali di collaborazione.
“L’iniziativa ha rappresentato un modello premiante di co-innovazione che consente di fare sistema con importanti attori come le grandi aziende partner della call e Marzotto Venture Accelerator in qualità di incubatore di realtà innovative. Le realtà che abbiamo selezionato rappresentano i tre progetti che hanno saputo cogliere meglio le nuove sfide, mettendo a fattor comune tecnologie e competenze”.
Andrea Rossi, Direttore generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
Marzotto Venture Accelerator, hub dell’open innovation e del trasferimento tecnologico che ha contribuito nell’ambito della Covid-19 Challenge ad individuare e sostenere le idee più innovative, ha portato a termine il processo di accelerazione oltre che di HeadApp anche di Exo Lab Italia e Brain Innovations.
“Con questa call abbiamo scelto di valorizzare le soluzioni più promettenti e capaci di portare innovazione di qualità sul mercato, garantendo loro il supporto necessario grazie all’unione tra le competenze tecnologiche dell’Università Campus Bio Medico di Roma e le nostre competenze nella business validation e nel processo di ingresso sul mercato, in un’ottica di ecosistema di innovazione aperta. Innovative, flessibili e capaci di rispondere al cambiamento, Exo Lab Italia, Brain Innovations e HeadApp sono realtà davvero promettenti per il loro posizionamento competitivo e la value proposition unica”.
Roberto Guida, Amministratore delegato di Marzotto Venture Accelerator.
Marzotto Venture Accelerator
Marzotto Venture Accelerator è il venture capital di Nicolò Marzotto che accelera ed investe in iniziative imprenditoriali ad elevata intensità di innovazione al fine di supportarle nella fase di scale-up e che mette a loro disposizione le potenziali sinergie con i business di una delle più grandi ed antiche famiglie di imprenditori italiani. MVA, inoltre, ha lanciato un programma di accelerazione ed investimento in progetti imprenditoriali basati sul trasferimento tecnologico della ricerca e sulla digital transformation nell’industria e nei servizi.
Università Campus Bio-Medico di Roma
L’Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate di insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria, perseguendo la missione di porre la scienza a servizio dell’uomo e di uno sviluppo etico e sostenibile. Offre allo studente un’esperienza formativa finalizzata alla sua crescita culturale, professionale e umana, proponendo l’acquisizione di competenze in spirito di servizio. Promuove il sapere, l’interdisciplinarietà delle scienze e la ricerca in tutti gli ambiti che concorrono al bene globale della persona. Si prende cura del paziente nell’unità dei suoi bisogni materiali e spirituali, secondo una concezione della vita aperta alla trascendenza